- introduzione
- in·tro·du·zió·nes.f. AD1a. l'introdurre, l'introdursi e il loro risultato; inserimento: l'introduzione della spina nella presa, dell'ago nella vena; introduzione di alcune note nel testoSinonimi: inserimento, inserzione.Contrari: estrazione.1b. immissione, importazione: introduzione di materie prime dall'esteroSinonimi: importazione.Contrari: esportazione.1c. diffusione, divulgazione: introduzione della stampa, di nuovi sistemi di produzione, di severe misure contro l'evasione fiscaleSinonimi: adozione.Contrari: abolizione.2. presentazione ufficiale di una persona in un ambiente: introduzione dei vescovi alla presenza del pontefice, introduzione a corte, in società3. ciò che si scrive o si dice al principio di un libro, di un discorso, di una relazione e sim., per dare indicazioni di carattere orientativo: leggere un romanzo saltando l'introduzione, dire due parole d'introduzione; introduzione di un saggio, di una conferenzaSinonimi: cappello, esordio, preambolo, prefazione, premessa, proemio, prologo.Contrari: conclusione, epilogo.4a. guida, avviamento: introduzione allo studio di Dante, introduzione alla pratica contabile, corso d'introduzioneSinonimi: avviamento, propedeutica.4b. testo che contiene gli elementi essenziali di una disciplina: introduzione alla storia della filosofia5a. TS mus. brano, per lo più in tempo lento, che prelude alla composizione vera e propria presentandone i temi e i caratteri fondamentali5b. TS mus. nella tradizione operistica italiana, brano strumentale che prelude all'opera e che, a differenza dell'ouverture, non ha forma conclusa, ma si innesta direttamente nella prima scena | in un'opera lirica che inizia con una scena corale, breve brano strumentale che, dopo l'eventuale ouverture o sinfonia, prepara l'entrata del coro6. OB partecipazione\DATA: av. 1498 nell'accez. 3.ETIMO: dal lat. introductiōne(m), v. anche introdurre, cfr. sup. lat. introductum.
Dizionario Italiano.